Percorsi di fraternità. Per raccogliere la sfida dell’enciclica Fratelli tutti

Walter Kasper, George Augustin (edd.)
Querinina, Brescia 2022, pp. 304, € 30
Scheda di: 
Fascicolo: gennaio 2023

L'enciclica Fratelli tutti di papa Francesco, al pari di altri documenti ampli e articolati della Chiesa o di altre istituzioni, ha un segno che la contraddistingue: grazie alla ricchezza delle riflessioni e delle suggestioni offerte è capace di entrare in dialogo con i suoi lettori, suscitando una riflessione che prende corpo nel continuo andirivieni tra il testo scritto con cui ci si confronta e il proprio bagaglio di conoscenze ed esperienze, tanto personali quanto comunitarie.

Questo aspetto emerge con chiarezza nel volume collettaneo curato da Walter Kasper, che è stato presidente del Pontificio Consiglio per la promozione dell’unità dei cristiani e per i rapporti religiosi con l’ebraismo, e da George Augustin, docente di Teologia fondamentale e di dogmatica. Lo stesso titolo scelto – Percorsi di fraternità – evoca la possibilità di avvicinarsi al testo dell’enciclica attraverso una pluralità di porte d’ingresso, potendo rintracciare i diversi fili conduttori e cogliendo i legami, più o meno esplicitati, tra i vari capitoli tessuti dalla tipica maniera di riflettere di papa Francesco, che ritorna sullo stesso argomento a partire di diversi punti di vista.

Così hanno fatto i vari autori coinvolti in questo interessante progetto editoriale, che si sono misurati con il tema della fraternità al cuore dell’enciclica, affrontandolo a partire dal proprio campo di competenza. Così le riflessioni di carattere teologico (oltre ai testi dei due curatori, ricordiamo quelli di Bruno Forte e Massimo Faggioli) sono seguite da quelle maturate nel campo delle scienze sociali, l’economia (John Hope Bryant e Terrence Keeley), l’ambiente (Ottmar Edenhofer), la storia (Andrea Riccardi), la politica (Annette Schavan e Felix Körner). Utile è infine il capitolo dedicato ai concetti centrali dell’enciclica di fraternità universale e amicizia sociale, soprattutto per quanto riguarda una più puntuale comprensione di quest’ultima.

La pluralità di voci e di approcci, unita alla serietà e cura con cui i singoli contributi sono stati preparati, fa di Percorsi di fraternità uno strumento utile per le piste interessanti che offre per chi affronta per la prima volta la lettura dell’ultima enciclica sociale di papa Francesco o per chi ha in mente di rileggerla.

Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza