Perché l’Europa ci salverà. Dialoghi al tempo della pandemia
Bartolomeo Sorge con Chiara Tintori
Edizioni Terra Santa, Milano 2020, pp. 128, 14 €
Consegnato all’editore pochi
giorni prima della morte di p.
Bartolomeo Sorge, il testo raccoglie
gli spunti e le considerazioni più
interessanti su vari temi, emersi nel
corso di cinque conversazioni pubbliche
– tenutesi tra il 30 giugno
e il 15 ottobre 2020 e diffuse sui
canali social della
casa editrice – fra
l’anziano gesuita e
la politologa Chiara
Tintori.
Il punto di
partenza delle riflessioni
è inevitabilmente
la pandemia
e l’impatto che ha
avuto sulla vita di
ciascuno di noi. La
convinzione fondamentale
tratta da
questa esperienza
è che «la pandemia
ha smascherato
l’inganno dell’individualismo,
perché ci ha
fatto toccare con mano che
gli esseri umani sono fatti per darsi
la mano tra di loro, per aiutarsi l’un
l’altro in spirito di fraterna solidarietà:
o ci salviamo tutti insieme
o tutti insieme periamo» (p. 16).
Questa consapevolezza ritorna nei
successivi capitoli dedicati a temi
cari a entrambi gli AA.: la difficile
convivenza tra culture diverse, da
cui scaturisce la reazione malata
del razzismo; il presente e il futuro
delle istituzioni europee; il bisogno di ricostruire la fiducia dei cittadini
nella politica, grazie a «“martiri feriali
e comuni”, [a] testimoni quotidiani,
che con la vita più che con le
parole facciano comprendere a tutti
che la buona politica è importante»
(p. 68); la visione di papa Francesco
per la Chiesa e per la società, con
uno specifico approfondimento
dedicato
all’ultima enciclica Fratelli
tutti.
I due AA. non si danno
per vinti di fronte
al “virus” dell’individualismo,
che rischia
di minare alla radice
le possibilità di
una vita insieme
e ci fa chiedere:
«a che serve la
solidarietà, se da
soli bastiamo a noi
stessi?» (p. 37). Al
contrario, attraverso
il dialogo, mostrano la
debolezza insita in questa
convinzione, partendo dalla rilettura
degli eventi dell’ultimo periodo,
e indicano in «una nuova “cultura
della cura” o della responsabilità»
(p. 22) la strada da percorrere per il
futuro del nostro Paese e dell’Europa,
in cui l’etica, il rispetto dei valori
comuni, in primis la dignità della
persona e i suoi diritti fondamentali
inalienabili, e la solidarietà costituiscono
i pilastri fondamentali.
Update RequiredTo play the media you will need to either update your browser to a recent version or update your
Flash plugin.
© FCSF 