Paternità e leadership

L’autorità nelle comunità religiose

Mario Danieli
Edizioni AdP, Roma 2015, pp. 152, € 15
Scheda di: 
Fascicolo: aprile 2016

Una galleria di brevi ritratti apre il libro di Mario Danieli, gesuita e pedagogista, dedicato ai superiori di comunità religiose maschili e femminili. Attraverso poche righe, scritte con humour e benevolenza allo stesso tempo, ci sono presentati i tanti modi in cui può essere esercitato il compito, non lieve, di guidare una comunità religiosa facendo attenzione a perseguire tanto il bene del gruppo quanto quello dei singoli.

Nati dall’esperienza diretta dell’A. e dal suo spirito di osservazione, questi gustosi ritratti aiutano a mettere a fuoco alcuni elementi fondamentali nello svolgimento della funzione di superiore religioso. Non si tratta solo, infatti, di esercitare un ruolo di guida, ma anche – e forse soprattutto – di prendersi cura in modo libero e maturo delle persone che fanno parte della comunità. Come già indicato nel titolo, l’autorità e la correlata responsabilità del superiore si dovrebbero coniugare perciò con un’attenzione partecipe a quanto vissuto dai membri della comunità per accompagnarne e sostenerne sia i processi personali di maturazione sia i progetti e le attività nel campo apostolico.

In una seconda parte del libro, gli elementi così raccolti vengono poi inseriti in «una specie di orizzonte di riferimento, citando alcuni principi di comportamento che si possono ricavare sia dalla Parola di Dio che dalle Costituzioni delle Congregazioni religiose» (pp. 11-12). La terza e ultima parte, infine, provvede a fornire alcuni strumenti di carattere più pratico, come ad esempio suggerimenti sul modo di condurre un incontro comunitario o su come prendere una decisione in comune, facendo ricorso ai contributi provenienti dalla psicologia, dal mondo delle imprese o dagli studi sulla leadership.



Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza