Parlare di cinema
Schede tecniche e percorsi interpretativi dei migliori film dell'anno
Andrea Lavagnini - Giuseppe Zito
Ed. San Paolo, Cinisello Balsamo (MI) 2011, pp. 208, € 13,5
Dal titolo apparentemente contraddittorio, il volume mette a disposizione di chiunque voglia utilizzare il cinema in contesti didattici ed educativi l’esperienza di un anno di cineforum presso il cinema San Fedele a Milano. Trenta schede articolate in sezioni: dopo una breve trama, vi è “preparare lo sguardo”, antecedente alla proiezione e che aiuta a sintonizzare le aspettative dello spettatore allo stile della pellicola. Successiva alla visione troviamo le “note di regia” dove vengono presentati dettagli sulla genesi delle pellicole o sottolineature di alcuni elementi chiave nella costruzione filmica. I contenuti della terza sezione “spunti di lettura” provengono dall’analisi stilistica e contenutistica elaborata dal pubblico, così come quella dedicata ai pareri e voti scritti del pubblico. “Una pillola per” aiuta a mettere in luce un particolare aspetto del film che lo rende facilmente utilizzabile in un contesto didattico o in un determinato percorso tematico. Infine gli “approfondimenti” al termine di ogni schedafilm segnalano pellicole affini a quella presentata. Di grande utilità sono i “percorsi” raccolti al termine del libro, che aiutano a selezionare i film, ordinati per parole chiave. Parlare di cinema è una sfida che chiama in gioco il valore dell’interpretazione, «con il desiderio di arricchire lo sguardo soggettivo del singolo spettatore, mettendolo in dialogo con gli altri» (p. 7).
Update RequiredTo play the media you will need to either update your browser to a recent version or update your
Flash plugin.
© FCSF 