Papa Francesco è come un bambù
Alle radici della cultura dell’incontro
Diego Fares
Ancora-La Civiltà Cattolica, Milano 2014, pp. 78, € 11
L’A., gesuita argentino discepolo e amico di Bergoglio da quasi quarant’anni, è la persona più adatta per mostrarci come «tutto quello che il padre Jorge aveva vissuto e pensato fuori dalle luci dei riflettori sta ora diventando pubblico, sta ora “fiorendo” nelle parole e nei gesti di papa Francesco» (ivi). L’obiettivo è quello di «aiutare le persone a conoscere meglio e dall’interno la “visione” di Francesco su un punto fondamentale: l’incontro, la vicinanza» (p. 6). Due sono i modi per praticare la cultura dell’incontro, la prima col Padre, nell’adorazione, la seconda con il prossimo, cominciando dai più bisognosi. Oggi la cultura dell’incontro «si vede minacciata dalla cultura dello scarto. Questa malattia proviene da quella riduzione antropologica che considera l’uomo, dice il Papa, a partire da una sola delle sue necessità, quella del consumo» (p. 67).
Con immagini semplici e immediate, l’A. sintetizza la creatività del pensiero di Bergoglio: «il suo è un pensiero “campana” […] che convoca, semplice nella sua complessità di accordo polifonico. È un pensiero che crea cultura dell’incontro, perché risuona convocando, invitando tutti […]. È poi un pensiero “scarpa” (scarpa nera, consumata), un pensiero che cammina […], che lascia traccia nel corso del tempo. E, infine, il pensiero di Francesco è un “pensiero amichevole”. A tutti i livelli in cui si dà l’amicizia: del cameratismo (in tal senso, è un pensiero da “compagno di Gesù”, o gesuita); della fratellanza (che il suo nome Francesco definisce chiaramente e distintamente); della “predilezione” (nel senso di un pensiero che sceglie, che discerne a partire dal magis, a partire dal bene comune migliore e per la maggior gloria di Dio)» (pp. 77-78). Il tutto, arricchito dalla coerenza tra le sue parole e il suo stile di vita.
Update RequiredTo play the media you will need to either update your browser to a recent version or update your
Flash plugin.
© FCSF 