Natural Helpers
Storie di utenti e familiari esperti
Fabio Folgheraiter - Patrizia Cappelletti (edd.)
Erickson, Trento 2011, pp. 206, € 18
Da una ricerca qualitativa attuata dal Dipartimento di Sociologia della Università cattolica di Milano è emerso che nelle nostre comunità vi sono molte persone che, dopo essere entrate in contatto in vario modo, per problemi personali o familiari, con i Servizi sociosanitari, e avendo incontrato operatori aperti al dialogo, hanno sviluppato competenze tipiche degli operatori professionisti, ma in realtà altro non sono che «competenze umane essenziali per la relazione di aiuto » (p. 9), quali l’empatia, la fiducia, il buon senso, la speranza. Sono i natural helpers, vale a dire terapeuti naturali che attraverso i loro personali percorsi si sono scoperti capaci di «aiutare senza averne avuto l’intenzione» (p. 32), e che poi hanno giocato questa loro predisposizione dedicandosi all’impegno sociale. Il volume raccoglie le storie di nove di loro, raccontate attraverso le interviste ai protagonisti, che pur nella diversità, sono accomunati dal fatto che l’imbattersi in un problema ha provocato in loro «una sorta di riattivazione di una parte dell’umano assopita» (p. 199), da cui ha preso avvio un cambiamento che si è esplicitato nella cura dell’altro. In altri termini: «coloro che, sulla base di un altrui investimento fiduciario, hanno reimparato a fidarsi (di loro stessi e degli altri) sono potenzialmente motori e promotori di nuova fiducia» (p. 201).
Update RequiredTo play the media you will need to either update your browser to a recent version or update your
Flash plugin.
© FCSF 