Misterium hominis
Fenomenologia trascendentale del desiderio umano
Luciano Nicastro
a cura di Giacomo D’Alessandro, Prefazione di Alex Zanotelli
Baglieri Editrice, Vittoria (RG) 2014, pp. 171, € 15
Luciano Nicastro, filosofo
e sociologo ragusano,
offre un saggio che riflette sull’antropologia del desiderio attraverso l’aiuto delle parole di grandi maestri e pensatori,
descrivendo la natura,
la fisionomia e la dialettica storica e culturale della persona umana – Misterium
hominis – alla luce del Misterium Dei, che si è rivelato vero Dio e vero uomo
in Gesù Cristo, modello di umanità superiore e relazionale.
Il desiderio umano assume una struttura
complessa e vocazionale di accensione
della brama di vivere per sempre, di intenzionalità del cuore e della fede, e non solo della ragione. Nella dialettica trascendentale della coscienza viene presa in esame l’avventura, umana e cristiana, della ragione credente e della fede confessante,
che insieme vanno verso l’assoluto
«Intero» dalla doppia cittadinanza, visibile e invisibile: Misterium Hominis, Misterium Dei...
Tra gli autori citati, non manca Mounier,
caro all’A.: «A parere di E. Mounier, ogni persona umana è tale da non poter essere confusa né sostituita, perché il suo posto nell’universo delle persone umane è unico e insostituibile nella sua maestosa grandezza. Tutte le persone si equivalgono
in questa loro dignità […]. Ogni persona
è equivalente alle altre, nella dignità e nel valore, e le persone sono più numerose
delle stelle. Si può dire che il bene comune universale passa per la persona umana che dà forma e fine alla società della crisi […]» (p. 134). Completa il volume
una nutrita bibliografia.
Update RequiredTo play the media you will need to either update your browser to a recent version or update your
Flash plugin.
© FCSF 