Misericordia all’opera

Storie e volti incontrati in Casa della carità

Virginio Colmegna
Con un intervento inedito di Carlo Maria Martini. In Dialogo, Milano 2015, pp. 176, € 12,90
Scheda di: 
Fascicolo: aprile 2016

Nell’anno del Giubileo della Misericordia, le voci che si levano a far risuonare l’eco di questa parola sono numerose. Anche don Virginio Colmegna, fondatore della Casa della carità di Milano, una struttura che accoglie gratuitamente le persone in difficoltà e le accompagna gradualmente a ritrovare la loro autonomia e dignità, descrive la sua esperienza di misericordia vissuta in prima persona e donata.

Il volume raccoglie alcuni interventi dell’A., tenuti nel corso degli ultimi dieci anni, che parlano della misericordia declinata in quattro tematiche principali: la comunità, la città, la cura e la giustizia (capp. 2-5). Ogni intervento è poi accompagnato da una sezione «Incontri», dove la parola è lasciata agli ospiti della Casa della carità, che raccontano la loro esperienza. L’ultimo capitolo è dedicato alle reti della carità, «espressione del desiderio di approfondire insieme che cosa significhi per noi essere una Chiesa, [...] che non sia una “ONG” ma un vero “ospedale da campo”», secondo le parole di papa Francesco (p. 14).

Dell’esperienza della misericordia don Colmegna afferma di essere a sua volta debitore: «La scoperta personale e unica di essere tirati a sé e accolti dal Padre misericordioso è la grande bella notizia che in questo Giubileo deve instancabilmente raggiungere tutti» (p. 12).



Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza