Lo schiaffo di don Milani

Il mito educativo di Barbiana

Piergiorgio Reggio
Il Margine, Trento 2014, pp. 136, € 14
Scheda di: 
Fascicolo: ottobre 2015
Non si tratta dell’ennesimo libro su don Milani, «ma su di noi che da Barbiana ricevemmo uno schiaffo violento e provocatore. Venne preso a sberle il nostro conformismo educativo» (p. 9). Così fin dalle prime pagine l’A., psicologo e formatore, sgombra il campo da possibili equivoci, aiutando il lettore a porsi nella giusta prospettiva.

Il filo rosso che attraversa le pagine del volume è l’educazione come pratica di giustizia: «la lezione di Barbiana dice, da un lato, che le ingiustizie hanno cause sociali, culturali e politiche chiaramente individuabili e, dall’altro, che esse sono però modificabili» (p. 21). La cultura, al di là di ogni ideologia, per don Lorenzo è fonte di umanizzazzione solo se «il luogo educativo non è passeggero ma stabile» (p. 36) e in esso l’educatore mette radici. Ecco che allora ogni momento e ogni spazio della vita quotidiana sono occasioni di apprendimento: «a Barbiana non si distingue tra vita e apprendimento, che si sovrappongono e alimentano a vicenda» (p. 41). Ogni relazione è potenzialmente educativa se orientata allo sviluppo della coscienza critica, un atteggiamento problematizzante dinanzi ai fatti del mondo e «il senso critico si sviluppa non solo ampliando il sapere, ma soprattutto acquisendo un metodo per conoscere» (p. 97), cioè «interrogare l’apparenza dei fatti, smentire le interpretazioni apparentemente più evidenti, addentrarsi nelle ragioni dei soggetti coinvolti e ricercare i temi che hanno generato le contraddizioni ma che – nel contempo – possono anche aprire al cambiamento» (p. 98).

Oggi è tempo di vigilare perché «quando [...] le risposte si sostituiscono alle domande, le soluzioni ai problemi, l’educazione ha fallito e non trova più spazio« (p. 125). Educare è possibile e ha senso oggi solo se diventa un «processo vitale di reciprocità fondato sul fare insieme» (p. 124).

Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza