L’invasione immaginaria. L’immigrazione oltre i luoghi comuni
Maurizio Ambrosini
Laterza, Roma-Bari 2020, pp. 184, € 14
Pochi argomenti posseggono oggi una risonanza paragonabile ai fenomeni migratori. Il tema è infatti oggetto di un esercizio retorico senza precedenti; una cacofonia che vede una significativa divaricazione tra la percezione e la realtà del fenomeno. Dati alla mano, l’autore individua e smaschera assunti e cliché imperanti, le visioni patologiche e allarmistiche, compresa la fuorviante sovrapposizione degli sbarchi via mare con la totalità del fenomeno. Niente di più falso. Ancora: chi sono gli immigrati? Tutti pensano di saperlo, ma nella realtà categorie e percezioni sfumano.
Smantellata l’idea di invasione, il testo affronta numerosi temi, uno tra tutti: i confini, cavallo di battaglia dei sovranisti. L’autore avanza una lucida interpretazione di come i confini si siano oggi moltiplicati e disseminati, sempre più sofisticati, come il loro controllo. Il saggio propone anche una rara analisi delle politiche migratorie, compresa la complessità degli attori in campo, degli interessi e delle tensioni relative.
Colpiscono le riflessioni dedicate al tema della famiglia immigrata, di cui raramente sentiamo dibattere. Meglio: se il riconoscimento dell’integrità familiare come diritto è sbandierato dai molti, nel caso delle famiglie immigrate cala il silenzio a fronte del suo valore per i processi di inclusione sociale.
Il testo rappresenta inoltre un prezioso strumento di proposta: solo avendo chiare le caratteristiche del fenomeno è infatti possibile avanzare istanze mirate alla sua gestione. In particolare il saggio risponde anche alle fragilità argomentative di coloro che non si sono arresi al sovranismo. Coloro che sovente mancano di argomentazioni convincenti, finendo per accettare le medesime retoriche neo-populiste; una su tutte: aiutiamoli a casa loro. Infine, pregevole la narrazione: molto ben curata e chiara; nonostante la complessità del tema il testo è infatti accessibile ad una platea di lettori eterogenea, utile anche alla didattica delle scuole superiori.
Update RequiredTo play the media you will need to either update your browser to a recent version or update your
Flash plugin.
© FCSF 