L’economia di ChatGPT. Tra false paure e veri rischi

Stefano Da Empoli
Egea, Milano 2023, pp. 160
Scheda di: 
Fascicolo: aprile 2024

L’economia di ChatGPT è un libro sintetico che aiuta a capire meglio come mai oggi possiamo ricevere risposte “intelligenti” dal computer senza passare per un linguaggio di programmazione avanzato. Già dal titolo comprendiamo che l’economista Stefano Da Empoli prende le mosse dall’evento che il 30 novembre 2022 ha scosso l’opinione pubblica mondiale: il lancio di ChatGPT, piattaforma di intelligenza artificiale generativa, da parte della società OpenAI.

Come siamo arrivati fino a qui? Quali sono le prospettive future per il lavoro e la situazione sociopolitica? Nella confusione del momento, chi ci sta guadagnando? Queste sono tre domande guida che accompagnano il lettore tra i diversi capitoli del libro, che spiega bene il passato e il presente di queste tecnologie basate sull’architettura transformer, alla cui origine ci sono le ricerche sul linguaggio e le traduzioni che hanno avuto una svolta grazie all’intuizione che «leggere un’intera frase in una sola volta, analizzando tutte le sue parti e non solo le singole parole in successione » (p. 16) avrebbe migliorato i risultati ottenuti.

Per quanto riguarda l’economia, l’A. non solo analizza i maggiori competitor attuali del digitale (Google, Microsoft, Amazon Web Services), ma anche il ruolo delle startup che lavorano con loro o per loro (pensiamo a OpenAI per Microsoft o DeepMind per Google) e delle imprese di hardware (tra cui la produttrice di chip Nvidia, che sta assumendo un ruolo leader). Ormai sappiamo che il mondo dell’economia si gioca a livello globale: il testo dunque ci dà qualche chiave di lettura per analizzare il ruolo dell’Unione Europea, degli Stati Uniti e della Cina (capitoli 4 e 6), dedicando infine un approfondimento all’Italia nell’ultimo capitolo.

Guardando al futuro, Da Empoli si dimostra molto concreto, dando diverse indicazioni per smorzare il panico generale, ad esempio per quanto riguarda il lavoro, e leggere le tante poste in gioco in questa rivoluzione tecnologica.

Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza