Le tre soglie del giornalismo

Servizio pubblico, deontologia, professione

Francesco Occhetta
UCSI Editore, Roma 2015, pp. 154, € 15
Scheda di: 

Tre sono i pilastri su cui poggia il testo di Francesco Occhetta, gesuita scrittore di Civiltà Cattolica e consulente spirituale dell’Unione cattolica stampa italiana (UCSI): il rapporto tra servizio pubblico, democrazia e nuove frontiere della comunicazione; la funzione della deontologia come fondamento antropologico per orientare l’agire dei giornalisti; la storia e il ruolo dell’Ordine professionale in Italia, nato nel 1963.

In quest’ultima parte, oltre a tracciare le coordinate storiche dell’Ordine e le tensioni passate e quelle attuali – non da ultimo il difficile rapporto con il sindacato – alcune domande fanno da cornice a una riforma oramai improrogabile: «è ancora possibile conciliare la passione e il mestiere nel giornalismo? E salvaguardare nella categoria professionale, i principi di giustizia e uguaglianza?» (p. 16). Quali possono essere le condizioni per un nuovo patto intergenerazionale tra professionisti, dove la «tessera dell’Ordine [deve] essere il mezzo che rende pubblica l’attività di guardiano della democrazia» (p. 149)? L’A. conduce un’analisi interessante sul rapporto tra servizio pubblico e democrazia: «Nell’era di internet è in crisi la democrazia rappresentativa? Vediamo prevalere modelli di democrazia liquida anche a motivo del fatto che i leader parlano nei media direttamente con i cittadini? I nuovi mezzi di comunicazione stanno favorendo modelli democratici basati su forme neo-peronistiche, in cui il leader incita la popolazione contro le istituzioni? È democratica la partecipazione in Rete che costruisce politiche?» (p. 14).

Con un’attenzione pregnante: «Le nuove forme di comunicazione della politica si basano su una risorsa scarsa, che è la meno rinnovabile: il tempo delle persone. La democrazia, invece, ha bisogno di tempi lunghi per essere custodita e perfezionata» (p. 29).
Anche su questo occorre ripensare il rapporto di fiducia tra comunicatori e cittadini.


Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza