ArticoloCura del creato

Le religioni di fronte allo spreco di cibo

Fascicolo: febbraio 2023
Il cibo non consumato e scartato subisce una trasformazione: da alimento appetitoso diventa spazzatura e suscita disgusto. Molte persone che vivono nei Paesi più ricchi fanno esperienza quasi quotidiana dell’accumulo di grandi quantità di scarti alimentari, eppure non è sempre stato così. In tempi non lontani, il cibo era guardato con rispetto e gli sprechi erano rari, ma un insieme di trasformazioni economiche, sociali e culturali hanno cambiato il nostro rapporto con gli alimenti. In Europa, dopo la Seconda guerra mondiale, quella che prima era una risorsa preziosa da dosare con cura è stata percepita come una materia apparentemente inesauribile, icona del sogno di una crescita senza limiti. Questa evoluzione pone grandi sfide economiche e ambientali, tuttavia deve essere affrontata anche con strumenti culturali, perché il cibo riveste anche un’importante dimensione simbolica. [continua]

 

 

 

Ti interessa continuare a leggere questo articolo?
Se sei abbonato inserisci le tue credenziali e scarica il pdf
altrimenti abbonati per sostenere Aggiornamenti Sociali

Ultimo numero
Leggi anche...

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza