Laudato si’

Linee di lettura interdisciplinari per la cura della casa comune

Humberto Miguel Yáñez SJ (ed.)
Gregorian & Biblical Press, Roma 2017, pp. 326, € 28
Scheda di: 

A quasi due anni dalla pubblicazione dell’enciclica Laudato si’ questa raccolta di scritti non rappresenta un semplice commento al testo magisteriale di papa Francesco. Ciascuno degli autori offre infatti un’analisi sistematica di un aspetto particolare dell’enciclica.

A un’introduzione relativa alla metodologia della Laudato si’, che aiuta a situarla nel contesto della dottrina sociale della Chiesa, seguono alcuni saggi sulle implicazioni etiche, bioetiche e antropologiche del paradigma dell’ecologia integrale. Non mancano riflessioni sul riferimento dell’enciclica alle scienze empiriche, sulle conseguenze sociali del cambiamento climatico e sulle risonanze di Laudato si’ nell’ambito della politica internazionale.

Infine, questo testo riconduce a più riprese la questione ecologica alla sfera spirituale: un approfondimento sul rapporto tra Laudato si’ ed Evangelii gaudium, uno sulla spiritualità ignaziana nell’enciclica e un affondo sul tema della conversione ecologica contribuiscono a chiarire alcune sfumature del rapporto tra ecologia e teologia.

La struttura a “mosaico” che caratterizza il testo permette al lettore di sfogliarlo con una certa libertà; la relativa indipendenza di ogni “tassello” lo rende adatto anche a un approccio selettivo e mirato a seconda dei temi che più interessano in un dato momento. Tuttavia, è solo attraverso una lettura completa del testo che si coglie lo sviluppo di quello sguardo integrale sul mondo tanto caro a papa Francesco, di cui questa analisi interdisciplinare costituisce un valido esempio.



Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza