L’Africa non è un paese. Istruzioni per superare luoghi comuni e ignoranza sul continente più vicino

Dipo Faloyin
Altrecose, Milano 2024, pp. 480
Fascicolo: aprile 2025
Con la sua scrittura brillante e coinvolgente Dipo Faloyin, un giornalista britannico di origine nigeriana, cattura l’attenzione del lettore e lo conduce in un viaggio alla scoperta dell’Africa, smontando stereotipi e pregiudizi con ironia e dati. Già il titolo del libro, L’Africa non è un paese, evidenzia la ricchezza e la diversità culturale, sociale, economica dei 54 Paesi del continente, che – a dire il vero – sono il frutto arbitrario delle scelte coloniali europee, che hanno smembrato antichi regni e creato confini artificiali. Nel libro si affronta questo argomento, ma si parla anche della rappresentazione unilaterale dell’Africa, che si concentra su povertà e guerre per le raccolte di fondi o sulla bellezza di una natura selvaggia associata implicitamente all’arretratezza, sulle rivalità su chi cucina meglio il riso jollof, sui pregi e i difetti delle classi dirigenti dei vari Paesi. Faloyin avrebbe potuto aggiungere altri temi al suo libro, ma quanto ha scritto è già sufficiente per rendersi conto di quanto finora abbiamo capito poco di un continente così grande e così diverso.
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza