La storia siamo noi

Tracce di educazione politica

Rocco D'Ambrosio
Cittadella Editrice, Assisi 2011, pp. 160, € 13,80
Scheda di: 
Fascicolo: dicembre 2012
Negli ultimi anni il tema dell’educazione politica si è reso sempre più presente nel dibattito pubblico del nostro Paese a causa della crescente disaffezione manifestata dagli italiani, in particolare i giovani, per la politica e l’impegno civile. Quali proposte possono essere avanzate per invertire questa tendenza? Rocco D’Ambrosio ritiene che la via privilegiata da percorrere sia quella della formazione, che può favorire il sorgere di «forme di partecipazione e assunzione di responsabilità nella vita istituzionale e politica» (p. 9). Nato dall’esperienza decennale nel campo della formazione politica dell’A. e dell’associazione "Cercasi un fine" (www. cercasiunfine.it), "La storia siamo noi" vuole essere innanzitutto un ausilio per educatori. L’itinerario proposto tocca alcuni dei grandi temi del vivere insieme: che cos’è la politica, la partecipazione come singolo e nelle forme associative, l’impegno politico e la fede, la fiducia nei politici, le questioni legate alla corruzione e alla giustizia. Ogni tema, introdotto dal testo di una canzone di cantautori italiani o stranieri (tra gli altri, Francesco De Gregori, Jovanotti, Fabrizio De André, Francesco Guccini), è svolto tenendo conto dell’attualità italiana e delle riflessioni più significative su queste questioni. Alcuni autori, in particolare don Milani, hanno esercitato un’evidente influenza sul pensiero dell’A.. Molto utili sono poi le piste proposte alla fine di ogni capitolo per proseguire la riflessione a livello personale o di gruppo.
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza