La riforma e le riforme nella Chiesa
Antonio Spadaro – Carlos María Galli (edd.)
Queriniana, Brescia 2016, pp. 624, € 53
Nel 2015, in occasione dell’anniversario del concilio Vaticano II, la rivista La Civiltà Cattolica ha ospitato un seminario di studio in cui una trentina di teologi, storici, canonisti ed esperti di pastorale di diverse nazionalità si sono confrontati sul tema della riforma della e nella Chiesa. I loro contributi sono ora pubblicati in un volume e messi a disposizione di un pubblico più vasto, dato che il tema affrontato non riguarda solo gli specialisti.
D’altronde, i relatori non si sono limitati a presentare i vari aspetti in gioco solo su un piano teorico, ma si sono impegnati a indicare proposte a livello di criteri di azione e di ipotesi concrete da applicare nella prassi, distinguendo quanto può essere compiuto nel breve termine e quanto, invece, richiede un tempo più ampio di gestazione. Il punto di partenza della riflessione è la visione di papa Francesco sulla riforma della Chiesa alla luce del Vaticano II e della Chiesa come popolo di Dio in cammino. In seguito, sono realizzati alcuni approfondimenti di carattere più settoriale. Dopo aver presentato le considerazioni sulla riforma e le riforme maturate guardando alla storia della Chiesa, si passa a temi più ecclesiali: la comunione sinodale come chiave della vita e del rinnovamento del popolo di Dio, i rapporti fra Chiese locali e Chiesa universale e il dialogo ecumenico per l’unità tra i cristiani. Vi è anche una sezione dedicata ai temi della povertà e dell’inculturazione con gli apporti di autori di diversi continenti. Non vi è in conclusione una proposta unica e organica, ma i lettori possono attingere a un ventaglio di prospettive indipendenti che si propongono di contribuire alla riflessione sul tema della Ecclesia semper reformanda.
Update RequiredTo play the media you will need to either update your browser to a recent version or update your
Flash plugin.
© FCSF 