Articolo

La politica dei poli e il « polo di mezzo »: un profilo dell'elettorato di centro

Da una ricerca a livello nazionale emerge il profilo sociologico dell'elettorato di centro o « polo di mezzo ». Ruota attorno al « centro » tra il 15%, area di solo centro, e il 39%, aree di centro, centro-sinistra e centro-destra, dell'elettorato. Vi è correlazione nel « polo di mezzo » tra autocollocazione ideologica, intenzioni di voto e preferenze programmatiche. La sua fisionomia etico-politica è caratterizzata da adesione ai tradizionali valori cristiani e da senso civico. La componente cattolica di tale elettorato dà le sue preferenze più al centro e al centro-destra che al centro-sinistra. I partiti, specie quelli nati dalla ex DC, devono tenere conto delle peculiarità culturali e sociali dell'elettorato di centro. Questo, essendo improbabile la sua convergenza in un « grande centro », dovrà scegliere tra coalizioni di centro-destra e di centro-sinistra
Fascicolo: novembre 1995
Ultimo numero
Leggi anche...

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza