Articolo

La marcia mondiale per la pace

La massiccia partecipazione alle manifestazioni per la pace del 15 febbraio, il fatto che i cortei abbiano varcato i confini occidentali, l'impatto simbolico e mediatico dell'evento, inducono ad alcune riflessioni di carattere sociologico: sembra affermarsi l'idea di globalità, la consapevolezza che i destini dell'umanità non siano più separabili; acquisisce crescente legittimazione una forma di azione collettiva a rete, che sfugge al controllo di un'unica regia; si conferma la centralità del coinvolgimento emotivo nella costruzione dei riferimenti valoriali, dinamica tipica del nostro tempo; nel rifiuto della guerra viene infine affermata l'esigenza di promuovere una cultura della convivenza
Fascicolo: aprile 2003
Ultimo numero
Leggi anche...

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza