La luce della ragione

A 50 anni dalla Pacem in terris

Luigi Bonanate – Roberto Papini (edd.)
Bruno Mondadori, Milano 2013, pp. 138, € 12
Scheda di: 
Fascicolo: marzo 2014
In questo agile volume, Luigi Bonanate e Roberto Papini, esperti di relazioni internazionali e scienze politiche, nonché studiosi appassionati del pensiero di Jacques Maritain, hanno raccolto alcuni contributi per celebrare il 50o anniversario della pubblicazione della Pacem in terris (11 aprile 2013). Ricostruendo il contesto storico in cui si radicò l’enciclica di Giovanni XXIII (ricordiamo i tempi della guerra fredda, che raggiunse l’apice nella crisi dei missili di Cuba dell’ottobre 1962) e mettendone in luce le fondamentali novità, tra cui il superamento della tradizionale dottrina cristiana sulla guerra giusta, l’indirizzo non solo ai cattolici ma, per la prima volta, a tutti gli uomini di buona volontà e la necessità di un’Autorità mondiale che mirasse a evitare i conflitti, i curatori del libro legano l’enciclica alle considerazioni che Jacques Maritain andava conducendo sugli stessi temi. Il filosofo francese infatti aveva riflettuto profondamente sul Secondo conflitto mondiale e sulla bomba atomica, interrogandosi sul suo perché e sull’incapacità dimostrata dalle democrazie europee di resistere ai totalitarismi. Nel volume queste riflessioni si intrecciano con quelle sulla Pacem in terris, con lo scopo «di restituire il senso della sua attualità e adattabilità ai nostri tempi […] investigando le conseguenze che ebbe, fino a prestarsi alle innovative e vastissime dimensioni della società globalizzata di oggi» (p. 6).
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza