La cura dell’altro
Studi in onore di Sergio Bastianel sj
D. Abignente e G. Parnofiello (edd.)
Il pozzo di Giacobbe, Trapani 2014, pp. 315, € 25
La fortuna più grande che può capitare nella vita è trovare sulla propria strada un maestro» (p. 5): così esordisce Giuseppe Trentin nella prefazione posta in apertura alla Festschrift (miscellanea di studi in onore di un autore) dedicata a Sergio Bastianel sj, a lungo professore di teologia morale presso la Pontificia Università Gregoriana di Roma e alla Facoltà teologica dell’Italia Meridionale, sezione san Luigi di Napoli.
Autore fecondo e impegnato da oltre trenta anni nella riflessione morale, Bastianel si è segnalato nel panorama degli specialisti della sua disciplina per la sua proposta di autocomprensione della morale praticata nei termini di “autonomia morale del credente”. Un concetto nato dalla riflessione sui rapporti tra fede e morale, che si propone di prendere in considerazione la realtà dell’esperienza morale tenendo conto del contesto culturale odierno.
La traccia lasciata da tanti anni di insegnamento e ricerca si ritrova nei saggi composti dagli autori della miscellanea, alcuni dei quali, dopo essere stati suoi allievi, portano avanti la loro ricerca in modo originale e personale, continuando però a confrontarsi col loro antico maestro. Un aspetto che si rinviene negli undici saggi pubblicati. Questi, infatti, possono essere raccolti intorno a tre grandi nuclei tematici: la vita di coscienza, la dimensione storica della decisione etica, il bene comune. Intorno a questi tre nuclei si svolge l’itinerario dei vari contributi che riconoscono il merito dell’impegno profuso da Bastianel nel fare una teologia morale attenta alle possibilità e ai limiti dati e volta alla cura dell’altro – come recita il titolo della raccolta –, cioè il bene di sé di quell’altro.
Update RequiredTo play the media you will need to either update your browser to a recent version or update your
Flash plugin.
© FCSF 