La corruzione: attori e trame

Rocco D’Ambrosio e Francesco Giannella
Mimesis, Milano 2018, pp. 98, € 10
Scheda di: 
Fascicolo: gennaio 2019

La corruzione è uno dei tanti fenomeni quasi connaturati nella storia dell’umanità, che risultano tristemente rilevanti per qualunque epoca; ugualmente rilevante e urgente è quindi la sua trattazione, soprattutto nell’attuale contesto politico e socioculturale del nostro Paese. La corruzione, ci dicono gli AA., riprendendo una definizione di Italo Calvino, non è un mero intreccio di rapporti interpersonali ma un «sistema stabile, compatto e coerente» (p. 17), un fenomeno «dalle molte facce» (p. 18) la cui definizione investe ora una gamma di comportamenti più ampia rispetto al passato.

I primi sei capitoli del libro si impegnano a ribaltare alcune opinioni comuni e diffuse, sviluppando alcuni temi portanti. In primo luogo, si contesta l’impropria assimilazione tra “corruzione” e “mafia”, analizzandone il rapporto simbiotico e le differenze. Inoltre, si contesta che l’alto livello della corruzione nazionale sia legato alla presenza del cattolicesimo, evidenziando come si tratti in realtà di una conseguenza delle ideologie non individualiste e legate alla logica familiare. In questo senso, una notevole influenza va attribuita anche all’eredità latina del patronus e dei clientes, come anche alla cultura del santo patrono, responsabile di aver parzialmente plasmato l’ideologia politica del Meridione.

Gli ultimi quattro capitoli si soffermano sulla lotta alla corruzione e sull’esame di concetti di matrice filosofica ma anche attuabili concretamente, come ad esempio “l’energia morale” e l’obiezione di coscienza. Un fenomeno dalle molte cause, quindi, ma con una sola soluzione reale: il cambiamento dell’ethos, della cultura, che è alla base di tutte le manifestazioni correlate e che deve necessariamente precedere la legge.

Il libro di D’Ambrosio e Giannella non cade mai in facili qualunquismi, offrendoci invece un’analisi sistematica e variegata della corruzione, con un occhio al passato e uno al futuro.

Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza