L’incontro e la speranza
I vescovi d’Europa di fronte alle sfide del tempo e alle attese dell’uomo
Paolo Bustaffa (ed.)
Cantagalli, Siena 2017, pp. 660, € 29
La crisi che l’Europa sta attraversando è grave. Una crisi non soltanto economica, ma anche d’identità, culturale e di fraternità. Sembra proprio che da parte degli Stati membri non ci siano più l’intendimento e il desiderio di scommettere su uno dei progetti umani più importanti del XX secolo.
Di fronte a tutto questo pessimismo e al disorientamento generale, la Chiesa cattolica cerca da tempo di porre un argine caratterizzato da uno sguardo attento, pieno di speranza e di fiducia per il futuro della comunità europea e delle persone che vi vivono.
Di tutto questo parla il volume L’incontro e la speranza. I vescovi d’Europa di fronte alle sfide del tempo e alle attese dell’uomo, curato da Paolo Bustaffa e edito dalla Cantagalli, che racconta il cammino del Consiglio delle Conferenze Episcopali d’Europa (CCEE) dal 2006 al 2016.
Il libro attraversa dieci anni di storia selezionando pensieri e impegni in diverse tematiche quali, ad esempio, la famiglia, la vita, il creato, il dialogo ecumenico, il dialogo interreligioso, le migrazioni, i giovani, il lavoro e l’economia, la catechesi, la scuola e l’università, le istituzioni europee, approfondendo le possibili vie d’uscita all’impasse in cui ci troviamo. Ne è risultato un quadro ampio, documentato, che ha messo in luce lo specifico contributo che, grazie al CCEE, le Chiese cattoliche hanno offerto all’Europa nel tempo della crisi per ritrovare se stessa e guardare al futuro con maggiore speranza e con il Vangelo nel cuore.
Update RequiredTo play the media you will need to either update your browser to a recent version or update your
Flash plugin.
© FCSF 