L'economia del noi
L'Italia che condivide
Roberta Carlini
Laterza, Roma-Bari 2011, pp. 122, € 12
Per questa ragione l’A., giornalista di
www.sbilanciamoci.info e caporedattrice di
www.ingenere.it (webmagazine che tratta temi dell’economia e della società in un’ottica di genere), offre al lettore non tanto un saggio, ma un viaggio tra cinque categorie trascurate dalla rappresentazione mediatica: il consumo, il credito, le case, le imprese, il web. Al termine del viaggio emergono tre lineamenti comuni tra i volti dell’economia del noi: l’importanza delle relazioni tra le persone, fatta di conoscenza, fiducia reciproca, condivisione di tempo; la ricorrenza della logica del dono su un piano paritario in luogo di quella dello scambio; l’esistenza di un bene comune, che sia l’ambiente o la conoscenza di «beni che il mercato non sa fornire al livello ottimale e nella cui produzione, difesa o promozione si allarga la sfera dell’azione collettiva della società civile» (p. 108).
Update RequiredTo play the media you will need to either update your browser to a recent version or update your
Flash plugin.
© FCSF 