L’ecologia di ogni giorno

Terra, cibo, comunità. La Transizione, un nuovo modo di stare al mondo

Rob Hopkins – Lionel Astruc
EMI, Bologna 2016, pp. 189, € 15
Scheda di: 
Fascicolo: gennaio 2017

Da Totnes, cittadina del Devon (UK), è nato nel 2005 il fenomeno delle Città in Transizione, che oggi registra quasi 1.200 gruppi di cittadini in 47 Paesi del mondo. Sono persone che lavorano su scala locale «per lottare contro il riscaldamento climatico e per costruire una nuova società più solidale, attraverso una riappropriazione partecipativa delle sfide-chiave: l’alimentazione, l’energia, la finanza, l’ambiente ecc.» (p. 18). L’artefice di questa rete è Rob Hopkins, attivista ambientale inglese, intervistato in questo volume da un saggista francese esperto di ecologia e sviluppo sostenibile. Il dialogo si snoda attraverso tre tappe: l’epopea ecologica di una piccola città (Totnes), la storia di un successo planetario con mezzi rudimentali, gli effetti della rete sulla politica, contribuendo a rafforzare la democrazia e la solidarietà tra i cittadini. Un tratto distintivo dell’intera esperienza delle Città in Transizione è l’importanza data al linguaggio utilizzato, sia all’inizio che durante la diffusione: «come comunicare su questo argomento? Come narrare questa nuova storia, e costruirla?” (p. 156). L’innovazione sociale ha bisogno, ancora oggi, di un linguaggio attento e misurato, che sappia sollecitare la coscienza collettiva, dialogando con i responsabili politici.

Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza