L’arte della misericordia

Christian Albini
Edizioni Qiqajon – Comunità di Bose, Magnano (BI) 2015, pp. 129, € 12
Scheda di: 
Fascicolo: marzo 2016
«Il giubileo della misericordia è un’occasione per fare una nuova esperienza dell’amore di Dio, un’esperienza che nasce dall’ascolto della Parola» (p. 8). Ecco qui un agile strumento per sperimentare come sia proprio l’ascolto della pagina evangelica, nello specifico di Luca, a lasciarci conquistare e convertire dalla misericordia. Dopo aver indagato il vocabolario biblico del nome divino dell’amore, il volume di Albini – insegnante, teologo e autore del blog Sperare per tutti – prosegue con la lettura versetto per versetto del brano in cui Gesù viene invitato a pranzo da un fariseo e irrompe una donna peccatrice (Lc 7, 36-50), a cui segue una meditazione che conduce «a riflettere sulla misericordia come vera e propria arte di vivere» (p. 11).

La lettura della pagina evangelica procede «su tre livelli: testuale, rispondendo alla domanda “Che cosa dice il testo?”; umano, per coglierne quei significati antropologici che accomunano credenti e non credenti; spirituale, per mettere in evidenza quella chiamata che nei testi biblici ci invita alla fiducia verso la vita e verso il Padre della vita» (p. 30). Molto interessante è la riflessione sul disprezzo di Simone il fariseo dinnanzi ai gesti di affetto della donna peccatrice verso Gesù: «il giudizio è, in un certo senso, il contraltare della misericordia, il suo opposto. È un atteggiamento intrinseco alla mentalità legalistica della purità […], una tentazione universale della religione e dell’umanità in genere, con cui alimentiamo le nostre illusioni di superiorità nei confronti degli altri» (p. 53).

Non mancano domande provocatorie: qual è il volto del Dio in cui crediamo? Che cosa può essere attraente del cristianesimo per l’uomo di oggi? Gli altri, dopo averci incontrato, intravedono il cuore grande del nostro Dio? Tornare alla misericordia, attraverso alcune parole che la declinano (fiducia, dono, perdono, compassione, comunità e comunicazione), potrebbe aiutarci a dare spessore all’anno giubilare.



Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza