L’acqua pubblica è il futuro
L’esperienza globale della rimunicipalizzazione
S. Kishimoto, E. Lobina, O. Petitjean (edd.)
in collaborazione con Miraggi Edizioni, Torino 2015, pp. 148, gratuito.
Un nuovo spettro si aggira per l’Europa (ma non solo): quello della rimunicipalizzazione dei servizi idrici. Se negli anni ’90 si predicava l’affidamento dell’acqua al mercato, nel periodo 2000-2015 i curatori del libro hanno contato 235 casi in cui autorità pubbliche hanno rescisso o non rinnovato contratti con gestori privati. Il volume raccoglie alcune esperienze in Francia, Germania, Stati Uniti e Indonesia, descritte dagli attivisti che vi hanno partecipato. Alla edizione italiana, tradotta dal Forum italiano dei movimenti per l’acqua e scaricabile dal suo sito, è stato aggiunto un capitolo sulla situazione in Italia a quattro anni dal referendum per l’acqua pubblica. Altri capitoli sono dedicati a questioni trasversali al tema dei servizi pubblici locali: le condizioni dei lavoratori, i sistemi di valutazione della qualità dei servizi, i meccanismi di risoluzione delle controversie tra pubblico e privato. Le conclusioni tracciano un bilancio positivo di 15 anni di rimunicipalizzazione ed offrono una guida pratica per cittadini e politici orientati ad agire in tale direzione.
Due questioni restano acnora aperte. Quali sono i motivi dietro alla scelta di parlare di rimunicipalizzazione anziché di ripubblicizzazione? Semplice traduzione dal francese dove il termine è comparso per la prima volta, oppure volontà di legittimare il governo locale e la sua prossimità ai cittadini rispetto alla gestione pubblica dello Stato nazionale? Secondo, la rimunicipalizzazione è definita come fenomeno globale, ma non è certo universale: i casi censiti nei Paesi a medio e basso reddito sono solo 51. Nelle città di questi Paesi la rete idrica municipale – spesso eredità coloniale – serve soltanto i quartieri più benestanti, mentre la maggioranza della popolazione ricorre a sistemi alternativi – pozzi comunitari, acquedotti di quartiere – perlopiù privati. Quale futuro per la rimunicipalizzazione alla luce di questi presenti e passati?
Update RequiredTo play the media you will need to either update your browser to a recent version or update your
Flash plugin.
© FCSF 