Articolo

Ipotesi per la presenza politica dei cattolici

Nel nuovo contesto politico, segnato dalla polarizzazione indotta dal sistema maggioritario e proteso verso la democrazia dell'alternanza, la presenza politica dei cattolici deve assumere forme nuove. l'A. mette in guardia contro le tentazioni di rinuncia o, al contrario, di rivalsa che potrebbero insidiare i cattolici in seguito alla sconfitta elettorale della DC; espone le ragioni sistemiche ed intrecciate della crisi del centro e di quella dell'unità politica dei cattolici; propone l'esigenza di una loro presenza visibile, ma all'interno di ciascuno dei due schieramenti in cui si concreta la democrazia dell'alternanza; mette in particolare l'accento sul decisivo apporto dei cattolici al polo progressista; sostiene infine che l'obiettivo più importante che essi devono perseguire con azione concorde, quale contributo più prezioso al bene comune del Paese, è il rinvigorimento dell'etica civile e il rinsaldamento della coscienza nazionale e statuale
Fascicolo: gennaio 1994
Ultimo numero
Leggi anche...

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza