Introduzione all’etica cristiana
Giannino Piana
Queriniana, Brescia 2014, pp. 256, € 15,50
Qual è il comportamento corretto da seguire secondo l’etica cristiana? Esiste oggi il cristiano perfetto? Ci sono regole da seguire? Partendo dall’esortazione di Gesù «Voi, dunque, siate perfetti come è perfetto il Padre vostro celeste» (Matteo 5,48), in questo volume Giannino Piana fornisce chiavi interpretative delle leggi morali nella Bibbia, significato e limite delle norme, per cogliere quel messaggio di libertà che ci è stato consegnato attraverso una nuova legge. Messaggio di libertà perché afferma con potenza una proporzione fondamentale: un atto è tanto più etico quanto più è umano, ed è tanto più umano quanto più è etico. È un atto condizionato da autonomia e da una libertà non assoluta, bensì limitata dalla soggettività umana stessa.
Analizzando le categorie filosofiche che costituiscono la filosofia morale (coscienza, responsabilità, norma, libertà), e ricongiungendole all’etica cristiana, l’A. arriva a concepire un’etica basata sulla libertà umana, caratterizzata da verità e azione. Per quanto problematici siano i vari volti dell’etica e per quanto sottile sia l’equilibrio tra coscienza e norma per l’uomo nell’elaborazione della decisione morale, l’A. esamina come la Bibbia dia piena dignità all’uomo che diventa l’origine e il fine della stessa decisione morale. Il soggetto inteso come centro di relazione diviene la fonte dell’azione e della decisione finale, a lui è dato il diritto di scegliere posto nella Bibbia (Deuteronomio 30,19) «Io ti ho posto davanti la vita e la morte, la benedizione e la maledizione. Scegli dunque la vita perché viva tu e la tua discendenza». Ci sono valori «non saputi ma sentiti e la loro acquisizione avviene attraverso la vita di relazione» (p. 140), solo così la Parola viene «messa in pratica» (Matteo 7,21). E dunque, quando Gesù ripete «vi dico», invita l’uomo alla riflessione, a prospettive di arricchimento per la sua felicità, non ammonisce o indica normative da rispettare. Perché il cristiano perfetto non esiste, l’etica biblica non dà rigide regole da seguire, ma offre il diritto a essere felice.
Update RequiredTo play the media you will need to either update your browser to a recent version or update your
Flash plugin.
© FCSF 