Paolo Foglizzo (a cura di),
Terzo settore: come operare nell’interesse generale?Riflessioni a partire dall’esperienza di San Marcellino, 1, 7-21
Giovanni Moro, Dalle pratiche emergono i principi
Sabina Licursi, Una valutazione controcorrente
Luca Borzani, Sentirsi attori costituzionali
Andrea Morniroli, Riempire il vuoto con la cura anziché con il rancore
Paolo Foglizzo (a cura di),
Leggere la realtà sociale alla luce del Vangelo.Spunti dal Sinodo 2021-2024, 2, 80-93
Anna Rowlands, Le donne al cuore del Sinodo
Giacomo Costa SJ, Ricomprendere i processi decisionali: l’esperienza ispirativa
del Sinodo
Leticia Soberón Mainero e Xiskya Lucía Valladares Paguaga RP, La
missione della Chiesa nell’ambiente digitale
Cesare Sposetti SJ (a cura di),
Mafia sommersa. Cosa nostra tra storia epresente, 3, 152-169
Maurizio De Lucia, Le armi dello Stato nella lotta alla mafia
Alessandra Dino, Cosa nostra oggi, tra tentativi di riorganizzazione e
misteri irrisolti
Carmelo Pollichino, Gli anticorpi alla cultura mafiosa nascono nella
società civile
Giuseppe Riggio SJ (a cura di),
Donne e lavoro, una rivoluzione silenziosa,
4, 223-240
Azzurra Rinaldi, Le donne italiane in un mercato del lavoro ostile
Paola Mascaro, Come colmare la disparità di genere nel mondo delle
imprese?
Federica Volpi, La battaglia culturale per la parità sul lavoro
Alessia Trost, Lo sport si declina al maschile
Giuseppe Riggio SJ (a cura di),
L’Europa vissuta dal bassohttps://www.aggiornamentisociali.it/articoli/leuropa-vissuta-dal-basso/, 5, 295-311
Ellie Varchalama, Alla riscoperta della vocazione sociale del progetto
europeo
Giuseppe De Marzo, Un “noi” da costruire
Giovanna Cavallo, Europa, un UFO istituzionale?
Łukasz Kołodziej, Crescere europei nel terzo millennio
Luca Grion (a cura di),
Parigi 2024: lo sport tra mito e realtà, 6-7, 372-389
Flavio Tranquillo, Lo sport non è solo dei campioni
Paola Abbiezzi, Che cosa comunica un evento sportivo
Luca Bianchi, Paralimpiadi, fragilità e inclusione
Giuseppe Riggio SJ (a cura di),
Essere insegnanti oggi. Breve viaggio nellascuola italiana, 8-9, 439-459
Damiano Felini, Le contraddizioni del sistema scolastico
Carmela Palumbo, Denatalità, inclusione e competenze, le grandi sfide
della scuola
Francesco Cortimiglia, Formare persone: la rivoluzione copernicana
dell’insegnamento
Silvia Branca, Orientare al lavoro, preparare alla vita
Gruppo di studio sulla bioetica di Aggiornamenti Sociali (a cura di),
Medicina: una fiducia da ritrovare. Riflessioni a partire dalla pandemia 10,
511-527
Carlo Casalone SJ, Credere e sapere sono inseparabili
Massimo Reichlin, Rimettere al centro la relazione terapeutica
Pier Davide Guenzi e Mario Picozzi, Come riconciliare medicina e
società?
Maurizio Chiodi, Il complesso rapporto tra fede, teologia e scienza medica
Mauro Bossi SJ (a cura di),
Verso una transizione sostenibile e partecipata?Una rilettura del PNIEC 2024 11, 584-601
Luigi De Paoli, L’orizzonte europeo del PNIEC
Mariagrazia Midulla, Un’occasione mancata
Massimiliano Muggianu, Le comunità energetiche rinnovabili: volano
per una transizione equa
Cesare Sposetti SJ (a cura di),
Immaginare il domani.Come i giovanivolontari vivono l’appartenenza e la partecipazione 12, 655-670
Marta Maroglio, In lotta per l’ecosistema
Luca Ceraolo, Oltre il voyeurismo compassionevole
Chiara Brugiolo, La missione continua!
Alessandro Chines, Sana e robusta Costituzione
Samuele Davide Molli, Come e perché cambia il rapporto tra volontariato
e mondo giovanile