Il valore della sussidiarietà
Origini e attualità
Bruno Di Giacomo Russo
Città Nuova, Roma 2015, pp. 152, € 16
Che cos’è la sussidiarietà? Quando si è affermata come principio generale a livello statale ed europeo? Quali sono i suoi riferimenti fondamentali? A queste domande risponde Bruno Di Giacomo Russo, professore all’Università di Milano Bicocca, in un libro che traccia un ritratto della sussidiarietà «dalla ricerca del suo significato fino alla valutazione della sua attualità» (p. 15).
Il punto di partenza è l’utile e ricca ricostruzione storica, che evidenzia gli apporti culturali alla base della sussidiarietà: «la dottrina sociale, il pensiero liberale e quello federalista» (p. 38). Particolarmente interessante è la ricostruzione della fase che va dal Codice di Camaldoli (1943-1945) all’approvazione della Costituzione italiana (1948), per cogliere le influenze che il principio della sussidiarietà ha avuto sul testo costituzionale, pur non essendo esplicitamente menzionato.
Lo studio dell’A. non si limita alla sola prospettiva storica, ma sono esaminati gli ormai numerosi esempi in cui il principio di sussidiarietà è stato recepito espressamente da vari Stati, tra cui l’Italia, oltre che a livello dei trattati europei. Un’analisi che aiuta a cogliere la differenza tra le due forme che essa ha assunto nel tempo: «si parla in proposito di sussidiarietà verticale, indicando con tale locuzione un riparto di competenze compiuto tra i vari livelli dell’ordinamento positivo di uno Stato; e di sussidiarietà orizzontale, per indicare il ruolo di subsidatio svolto dal soggetto pubblico in sostegno e in aiuto dei privati» (p. 105).
L’interesse per questo principio non si esaurisce alle considerazioni sulla sua rilevanza in vista di una migliore organizzazione dei livelli di governo, ma si estende al contributo che essa può dare per alimentare una partecipazione più ampia e consapevole alla vita democratica di un Paese, in modo particolare a livello locale, costituendo «lo strumento per introdurre nuove forme di apertura dello Stato alla società civile» (p. 139).
Update RequiredTo play the media you will need to either update your browser to a recent version or update your
Flash plugin.
© FCSF 