Il simbolo
Una sfida per la filosofia e per la teologia
Stefano Biancu – Andrea Grillo
San Paolo, Cinisello Balsamo (MI) 2013, pp. 166, € 20
Il simbolo: una sfida. Ovvero una provocazione ad uscire dai sentieri battuti, a trovare cammini nuovi che conducono più lontano dagli altri, a circoscrivere meglio il reale al fine di meglio situarvisi e dunque, in definitiva, ad avvicinarsi alla felicità personale e sociale». Ghislain Lafont introduce così, nella sua Prefazione, lo studio di Stefano Biancu e Andrea Grillo sul simbolo.
Nell’Introduzione gli AA. sottolineano come questa nozione, da sempre al centro di una vasta riflessione, trovi soltanto nel Novecento una problematizzazione e un’applicazione senza precedenti, al punto da entrare di diritto nel novero delle categorie maggiori dei rispettivi ambiti del sapere. Nello stesso tempo, però, mostrano come la pluralità di prospettive e approcci alla nozione di simbolo faccia sì che ancora non ne sia stata individuata una definizione che possa mettere tutti d’accordo. Per ora il simbolo resta qualcosa che sta davanti a noi, come una sfida tuttora aperta, che i due AA. rivolgono alla filosofia e alla teologia sintetizzando la migliore riflessione del XX secolo in materia per cercare sentieri più promettenti per il pensiero del XXI secolo (p. 12).
Lo studio si divide in due parti. La prima, curata da Stefano Biancu, analizza la nozione di simbolo in ambito filosofico. In modo sintetico, ma estremamente efficace, l’A. propone un excursus del problema nel XX secolo, per arrivare a proporre una propria teoria che privilegia la prospettiva di una filosofia della cultura capace di guardare l’uomo non tanto per introspezione, dall’interno, ma dall’esterno, a partire dalle sue azioni e produzioni. La seconda parte dello studio, curata da Andrea Grillo, si propone di declinare teologicamente il discorso a proposito del simbolo. Dopo averne esaminato la nozione e le due principali figure teologiche che hanno lavorato sul concetto di simbolo nel Novecento, Rahner e Chauvet, l’A. analizza il contesto della “rinascita liturgica” a partire dal Movimento Liturgico e dal mutamento di paradigma sulla comunicazione.
Molto efficace la sintesi finale con la proposta di otto tesi sul simbolo. La chiarezza dell’esposizione e la completezza dei contenuti rendono questo studio un punto di partenza imprescindibile per chi voglia cimentarsi con la nozione di simbolo e le sue svariate sfaccettaure.
Update RequiredTo play the media you will need to either update your browser to a recent version or update your
Flash plugin.
© FCSF 