Il principio compassione
Dio nell’uomo, l’uomo in Dio
Secondo Bongiovanni
CLEUP, Padova 2016, pp. 254, € 16
Una delle eredità più importanti del pensiero filosofico del Novecento è senz’altro l’impegno profuso nel ricercare un principio su cui rifondare un’etica universalistica all’indomani dei drammatici eventi dei totalitarismi, della Seconda guerra mondiale e della Shoah. A questa tradizione si può accostare l’ultimo libro di Secondo Bongiovanni.
La riflessione sulla compassione è condotta integrando in modo sapiente due discipline, la filosofia e la teologia, senza dar luogo a indebiti cortocircuiti tra i due ambiti o aprioristiche esclusioni. La prima parte del volume evidenzia alcune questioni cruciali sullo statuto e il valore riconosciuto alla compassione nel corso dei secoli, nel confronto continuo con alcuni autori, in particolare Hannah Arendt e Martha Nussbaum per la filosofia, Johann Baptist Metz e Walter Kasper per la teologia. La seconda parte, invece, prende le mosse dall’esegesi del brano biblico del samaritano (Luca 10,29-37) per svolgere una riflessione fenomenologica e teologale.
L’itinerario compiuto ci offre una visione della compassione non più confinata solo al ristretto ambito delle emozioni, al contrario «tale esperienza si configura come un patire-agire inscindibile – un patire-con-l’altro e un agire-per-l’altro – che impedisce la chiusura nell’orizzonte intimistico di un “sentire” individuale» (p. 237). L’approfondimento filosofico e teologico mette in luce che la compassione non è una dimensione umana eterea e irrelata alla vita, ma un tratto cruciale della persona che si declina nella duplice veste di un dono ricevuto e di una chiamata a un agire concreto: prendersi cura dell’altro, a immagine e somiglianza di Dio che si muove a compassione vedendo i volti degli uomini e delle donne. Nella compassione allora ciò che è in gioco è «il segreto più profondo della nostra esistenza, il principio divino e umano in ogni persona» (p. 15).
Update RequiredTo play the media you will need to either update your browser to a recent version or update your
Flash plugin.
© FCSF 