Il metodo Renzi
Comunicazione, immagine e leadership
Alberto Galimberti
Armando Editore, Roma 2015, pp. 160, € 15
Attraverso una galleria quasi fotografica dei momenti più salienti della carriera politica di Matteo Renzi dal 2012 a oggi, Alberto Galimberti, giornalista pubblicista, prova a descrivere il metodo che ha condotto Renzi dalla guida del capolugo toscano a presidente del Consiglio.
L’intrecciarsi sapiente di una comunicazione “pop”, di un’immagine da “everyday man” e una leadership decisionista hanno fatto di Matteo Renzi – a detta dell’A. –, «un mix esplosivo per la politica, segnatamente per la sua parte sinistra» (pp. 139-140). Il pregio indiscusso del testo è quello di riuscire a presentare un ritratto del premier più giovane nella storia della nostra Repubblica che prescinda dall’italica abitudine alla partigianeria a tutti i costi, che tende a dividere la nazione in due fazioni opposte “per principio”, che porta inevitabilmente a inquadrare le persone come renziane o antirenziane. Galimberti tratteggia un’analisi il più possibile oggettiva, che mette in luce i pregi e non nasconde i limiti della leadership del Presidente-boy scout fiorentino, e che soprattutto non nasconde gli interrogativi aperti: la legislatura arriverà alla fine, o la stella di Renzi smetterà di brillare in anticipo? L’Italia riuscirà davvero a “cambiare verso”, oppure alla fine resterà impastoiata nelle sue ataviche difficoltà? La partita è da giocare e «il pallino [...] è in mano del presidente del Consiglio, [che] deve, in qualunque modo, ricondurre la nave in porto; terminare il compito affidatogli» (p. 142), concludendo il viaggio che ha intrapreso, anche se un po’ di vento in poppa aiuterebbe.
Update RequiredTo play the media you will need to either update your browser to a recent version or update your
Flash plugin.
© FCSF 