Il coraggio della libertà

Una donna uscita dall’inferno della tratta

B. Okoedion - A. Pozzi
Edizioni Paoline, Milano 2017, pp. 128, € 13
Scheda di: 
Fascicolo: ottobre 2017

Papa Francesco ha definito la tratta come «un crimine contro l’umanità». «Sono dovuta scendere nell’abisso – dice Blessing Okoedion nel libro Il coraggio della libertà scritto con Anna Pozzi – per rinascere a una vita nuova».

Nel contesto europeo e italiano la tratta di donne nigeriane sta crescendo più del 300%. Dopo la laurea in informatica Blessing si trasferisce a Benin City che, in Nigeria, è la capitale di questo traffico. In Italia il traffico di donne nigeriane, gestito dalla camorra, è presente da 30 anni. A Benin City Blessing incontra una donna che l’apprezza molto e le propone di andare a lavorare per il fratello in Europa. Dalla Spagna arriva in Italia dove non c’è nessun negozio di informatica, ma la strada. «Tre giorni di questa vita – dice Dacia Maraini nella prefazione –, eppure a questa ragazza che stava per perdere definitivamente la propria libertà, bastano per riuscire a trovare la forza di ribellarsi». Viene portata a Casa Rut, a Caserta, una casa di accoglienza dove conosce suor Rita Giaretta.

Attraverso cammini di liberazione, cioè «percorsi – dice Rita Giaretta nella postfazione – che mirano all’integrazione, all’autonomia e al protagonismo di queste donne» Blessing ritrova dignità, libertà e il coraggio di spezzare le catene di questa orribile schiavitù.



Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza