Articolo

I processi decisionali nelle commissioni parlamentari

L'esame dell'attività svolta nel corso di quattro legislature dalle commissioni parlamentari Giustizia e Affari Sociali mostra la centralità del ruolo svolto da questo organismo. L'analisi di indicatori quali la sede di discussione dei progetti, i tempi di approvazione delle leggi, il numero di emendamenti proposti dalle opposizioni e l'esito delle votazioni finali, evidenzia, sia l'elevato grado di autonomia decisionale delle commissioni rispetto all'assemblea parlamentare, sia la presenza in esse di meccanismi di scambio di voti, tipici di un sistema politico incline al consociativismo e pericolosamente privo di controlli esterni ai partiti
Fascicolo: giugno 1996
Ultimo numero
Leggi anche...

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza