Articolo
I costi della politica : Una lettura critica
Il problema dei costi della politica, cioè della quantità di risorse pubbliche spese per far funzionare una democrazia, è di grande attualità in Italia. Gli AA. propongono una rilettura critica e costruttiva della questione, analizzando il finanziamento pubblico dei partiti (con uno sguardo rivolto anche ai principali Paesi europei) e la retribuzione dei parlamentari. Vengono offerte tre chiavi interpretative per uscire dai luoghi comuni: accettare che la democrazia abbia un costo, mettere in conto che i cambiamenti dipendono dai politici stessi (autoregolamentazione), tenere presente che la società politica e la società civile non sono entità separate
Update RequiredTo play the media you will need to either update your browser to a recent version or update your
Flash plugin.