Gesuiti

Una storia da Ignazio a Bergoglio

John W. O’Malley
Vita e Pensiero, Milano 2014, pp. 145, € 13
Scheda di: 
John O’Malley, gesuita e professore di storia alla Georgetown University di Washington, si è cimentato nell’arduo compito di tratteggiare la storia di un ordine religioso plurisecolare qual è la Compagnia di Gesù in un «piccolo libro», con l’intento di raccontarne «sommariamente le origini, lo sviluppo, i trionfi e le traversie» (p. 10).

A questa presentazione sintetica e ragionata si aggiunge un’analisi accurata di alcune vicende che mostrano la capacità della «Compagnia di adattarsi al mutare delle circostanze senza mai perdere la propria identità» (p. 23). È il caso, ad esempio, della decisione di aprire alcune scuole per i laici, un tipo di attività apostolica nuova per un ordine religioso del Cinquecento, o l’evoluzione progressiva dell’approccio missionario realizzatasi grazie al contatto con le culture dei popoli incontrati nei territori di missione.
Di particolare interesse sono le pagine dedicate alla ricostruzione delle controversie che precedettero la soppressione della Compagnia nel 1773 da parte di papa Clemente XIV: la questione dell’ammissibilità dei “riti cinesi”, il confronto teologico tra i gesuiti e i giansenisti sulla visione dell’uomo e l’apertura alla cultura e, infine, i contrasti tra i gesuiti e la Spagna riguardo le sorti delle Riduzioni del Paraguay (pp. 84-96).

Questi episodi testimoniano indirettamente il carattere internazionale raggiunto dalla Compagnia nel XVII secolo e la molteplicità dei suoi campi di apostolato. Inoltre, rivelano il complesso intreccio di fattori politici, economici e sociali che sempre accompagnano e influenzano le vicende religiose. La chiarezza dell’esposizione e la completezza dei contenuti rendono davvero piacevole la lettura del libro, realizzando il proposito dell’A. di dare «un contributo per una migliore comprensione» dei gesuiti (p. 141).


Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza