Articolo
Fondamenti economici e riforma del sistema previdenziale italiano
L'esigenza degli individui di garantirsi la disponibilità di risorse nel periodo della vita in cui non è più possibile lavorare può trovare risposte di vario genere, tra cui il sistema previdenziale pubblico fondato sull'assicurazione obbligatoria. Questo può essere organizzato sul modello della capitalizzazione oppure su quello della ripartizione, che configura un contratto fra generazioni garantito dallo Stato. L'andamento demografico e l'evoluzione economica rendono oggi insostenibile e iniquo il sistema previdenziale messo a punto negli anni del boom economico. Di qui le numerose riforme del settore a partire dal 1992, per approdare all'attuale sistema «misto» (sistema pubblico, fondi pensione di categoria, accantonamenti privati), di cui si traccia un profilo e una valutazione
Update RequiredTo play the media you will need to either update your browser to a recent version or update your
Flash plugin.