Family Economics

Come la famiglia può salvare il cuore dell’economia

Lubomír Mlčoch
San Paolo, Cinisello Balsamo (MI) 2017, pp. 320, € 18
Scheda di: 
Fascicolo: gennaio 2018

Il libro è una ricca e approfondita analisi della famiglia dal punto di vista delle scienze economiche, che ci invita a scoprire una – sottovalutata – risorsa positiva, come suggerisce il sottotitolo Come la famiglia può salvare il cuore dell’economia.

È forse la famiglia quel tipo di “impresa atipica” così flessibile da evitare le secche in cui l’economia contemporanea incappa con frequenza? Non l’efficienza economica, ma la “natura” della famiglia ne costituisce la ricchezza e la forza “trasformante”, se correttamente assunta nell’analisi scientifica. La specificità delle sue relazioni e dei significati che esse veicolano obbliga a un ripensamento delle categorie economiche, invita a un allargamento di orizzonti che permette di cogliere in forma più efficace i limiti e le aporie dell’economia classica.

Una trattazione della famiglia dal punto di vista dell’economia è possibile solo se quest’ultima allarga i propri paradigmi interpretativi, dialoga con i contributi di altre scienze, si arricchisce di concetti apparentemente “spuri” come dono, morale, impegno, reciprocità, felicità. È quello che Mlčoch ci propone in questo saggio, ricco per le analisi storiche, per i confronti tra differenti modelli sociali ed economici, per la disamina delle politiche familiari negli Stati Uniti, in Europa e nel nostro Paese. Un discorso “a 360 gradi”, sviluppato però avendo sempre come riferimento ispirativo la dottrina morale della Chiesa sulla famiglia.



Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza