Evangelii gaudium: il testo ci interroga

Chiavi di lettura, testimonianze e prospettive

H. M. Yáñez SJ (ed.)
Gregorian & Biblical Press, Roma 2014, pp. 294, € 30
Scheda di: 
Fascicolo: gennaio 2015
È trascorso più di un anno dalla pubblicazione dell’esortazione apostolica Evangelii gaudium (EG), ma l’interesse che ha suscitato non diminuisce, visto il suo «significato programmatico» (EG, n. 25), dichiarato espressamente dallo stesso papa Francesco. In effetti, il testo dell’esortazione non solo raccoglie alcuni dei motivi centrali dei primi mesi di pontificato del nuovo Papa venuto dall’America latina (si pensi, ad esempio, al tema della misericordia, la Chiesa in uscita, la cultura dello scarto o l’opzione per i poveri), ma contiene anche delle chiavi di lettura importanti per interpretare l’attuale magistero di Jorge Mario Bergoglio.

Tra i diversi studi e commenti pubblicati su EG merita di essere segnalato il presente volume, frutto del lavoro comune di riflessione e discussione di un gruppo interdisciplinare di professori di teologia della Pontificia Università Gregoriana. Nella prima parte il documento è presentato da contributi di carattere generale che mettono a fuoco il suo rilievo in chiave ecclesiale. Successivamente altri interventi si concentrano su alcuni approfondimenti. Sono così toccati i vari aspetti legati al tema del dialogo a livello culturale e religioso, così centrale nel testo di Francesco, e la declinazione dell’impegno missionario nella realtà odierna (le conseguenze del sistema economico, la dimensione dell’ecologia, la situazione dei migranti).

Senza avere alcuna pretesa di completezza, questo volume offre un valido aiuto a una lettura maggiormente consapevole del testo papale e a una riflessione sulla possibile applicazione nella propria realtà pastorale.

Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza