Etnografia della responsabilità educativa
Angela Biscaldi
Archetipolibri, Bologna 2013, pp. 260, € 21
Il volume presenta i frutti di una ricerca sul concetto di responsabilità nelle relazioni familiari, frutto di un progetto interuniversitario e cofinanziata dal MIUR e durata sul campo dal 2010 al 2012. Angela Biscaldi, docente di Antropologia culturale, ne presenta i risultati in modo agile, evitando di dilungarsi in spiegazioni fumose e teoriche ma lasciando che siano le parole di genitori ed educatori a far emergere come il concetto di responsabilità negli ultimi decenni sia mutato in Italia in modo radicale. Un concetto che oggi sembra «a stento sopportabile da un adulto e da cui un bambino deve essere protetto il più a lungo possibile», arrivando così a generare una sorta di «disaffezione sociale al concetto di responsabilità in campo educativo» (p. 8).
La ricerca muove proprio da questa “istantanea” della società, dalla convinzione che non è possibile perdere l’uso della parola “responsabilità”, pena perderne il significato, e che la pratica della responsabilità non può essere accantonata. Il volume articola non solo le voci di genitori ed educatori, ma cerca anche di fornire una risposta alla domanda su quale sia la responsabilità di un bambino e offre uno sguardo su come le famiglie migranti vivono il rapporto con la responsabilità. Una lettura agile, profonda, rigorosa, per riflettere su un concetto sempre più a rischio di estinzione.
Update RequiredTo play the media you will need to either update your browser to a recent version or update your
Flash plugin.
© FCSF 