Educational

# progetti

Fondazione Carlo Maria Martini
https://fondazionecarlomariamartini.it/
Scheda di: 
Fascicolo: gennaio 2025

Il progetto Educational della Fondazione Carlo Maria Martini si propone anzitutto di fornire strumenti per la formazione nell’ambito dell’educazione civica. È rivolto agli insegnanti per sostenerli nel loro compito di promuovere la crescita personale e civile degli studenti delle scuole di ogni ordine e grado. I percorsi offerti affrontano temi di attualità, quali cittadinanza, giustizia, dialogo, solidarietà, sostenibilità, pace, etica e bioetica, con un approccio che stimola la riflessione critica e il dibattito, contribuendo a formare cittadini consapevoli e attivi. Come si vede, i temi proposti sono oggi centrali per affrontare le sfide globali del nostro tempo, e il progetto offre l’opportunità di approfondirli da diversi punti di vista, integrando questioni etiche, sociali e politiche.

I percorsi si avvalgono di molte riflessioni svolte da Carlo Maria Martini, durante il suo più che ventennale servizio episcopale alla guida della diocesi di Milano, facendo anche tesoro della sua sapienza pedagogica. Una pedagogia che si ispira alla tradizione educativa dei gesuiti, che è stata anche esplicitata come paradigma pedagogico ignaziano. Alla sua radice si trova l’intento di trasformare lo sguardo che i giovani portano su se stessi e sugli altri, sui sistemi sociali e sulle strutture della società, sull’insieme della comunità umana e sul creato, in modo che l’ispirazione di fede possa sostenere l’impegno per la giustizia.

Schematicamente tale paradigma si articola in tre momenti distinti: parte dall’esperienza vissuta per condurre alla riflessione e all’azione. L’intero percorso compiuto viene poi rivisitato, in modo da approfondire e consolidare la consapevolezza di quanto acquisito, guidando così gli studenti attraverso un processo di apprendimento attivo.

Nel primo contatto, che valorizza l’esperienza vissuta, il progetto stimola l’interesse degli studenti introducendo i temi in modo accessibile e coinvolgente, partendo da situazioni della vita quotidiana a loro familiari. La fase di analisi e riflessione si basa su un lavoro di approfondimento di testi e materiali multimediali di Martini. Questi ultimi, tratti soprattutto dall’Archivio digitale della Fondazione Carlo Maria Martini e dalla rivista Aggiornamenti Sociali, offrono risorse per arricchire la discussione in classe e consentono agli studenti di esplorare le tematiche trattate da più punti di vista. Il confronto tra pari e il lavoro di gruppo sono strumenti centrali in questa fase, permettendo agli studenti di sviluppare le proprie capacità di argomentazione.

Si favorisce così la comprensione dei temi proposti nelle loro molteplici implicazioni, favorendo l’elaborazione di criteri di scelta per orientare l’azione e prendere una posizione personale. Viene così offerta la possibilità di far maturare il senso critico, in modo da cogliere le connessioni tra teoria e pratica. È in questa prospettiva che vanno compresi i compiti di realtà, un elemento di notevole interesse didattico, che rappresentano un momento di applicazione concreta delle conoscenze apprese.

Il momento della rilettura è un passaggio cruciale del percorso, poiché consente agli studenti di interiorizzare i concetti appresi. La valutazione come esercizio di verifica del percorso compiuto, si compie non solo in itinere, ma anche nella forma di autovalutazione complessiva, per stimolare negli studenti una maggiore consapevolezza del proprio processo di apprendimento.

Un’ulteriore caratteristica del progetto Educational è l’approccio interdisciplinare, che si realizza nei molti collegamenti a diverse materie curricolari. Si mettono a disposizioni numerosi spunti per approfondimenti in storia, filosofia, diritto, scienze sociali e ambientali, rendendo possibile un’integrazione organica con i programmi scolastici.

In conclusione, il progetto Educational della Fondazione Martini rappresenta un’opportunità preziosa per gli insegnanti che desiderano offrire ai propri studenti percorsi formativi di alta qualità, incentrato sui temi della cittadinanza, del dialogo e della responsabilità etica. Notiamo anche come, pur essendo stato concepito in particolare per il contesto scolastico, può essere anche utilmente impiegato in altri ambiti formativi, come gruppi giovanili o attività parrocchiali, selezionando tra i molti materiali quelli più convenienti. Grazie al suo approccio pedagogico innovativo e alla validità dei contenuti, il progetto si configura come una risorsa didattica estremamente efficace, capace di stimolare la riflessione critica e di contribuire alla formazione di cittadini consapevoli, responsabili e partecipi della vita sociale.

Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza