Dove batte il cuore delle donne?

Voto e partecipazione politica in Italia

A. Sarlo – F. Zajczyk
Laterza, Roma-Bari 2012, pp. 156, € 12
Scheda di: 
Fascicolo: febbraio 2013

Una giornalista, Assunta Sarlo,e una sociologa, Francesca Zajczyk, attente da sempre alle questioni di genere e attive nel dar vita a iniziative che possano contribuire alla promozione della donna nel nostro Paese, indagano a quattro mani sui «numeri molto bassi della presenza delle donne nelle stanze della politica» (p. IX), nonostante qualche passo in avanti sia stato fatto con la tornata elettorale del 2011.

L’Italia è solo 54a nella classifica mondiale della presenza delle donne in Parlamento ed è particolarmente distanziata soprattutto dagli altri Paesi europei. Scaturiscono da questi elementi di partenza diverse domande, che portano le AA. a indagare le origini di questo fenomeno, e le sue tre possibili cause.

In primo luogo, al cuore del problema sta la «nascita del concetto di cittadinanza costruito in assenza delle donne» (p. X). Il loro essere relegate alla sfera della vita privata infatti risale a tradizioni politiche di matrice sia liberale sia repubblicana, che in Italia si sono fatte sentire nella difficile conquista dei diritti politici da parte delle donne, a cui si accompagna un costante ritardo della società rispetto all’idea di pari opportunità tra uomini e donne. Un secondo elemento problematico è derivato, secondo le AA., dalle stesse donne che sono state protagoniste dei vari movimenti, talvolta divise da posizioni conflittuali: «da una parte le donne che hanno perseguito la strada delle pari opportunità […] e dall’altra quelle che sulla base di altre teorie femministe hanno criticato il fondamento stesso dell’idea di cittadinanza, praticando un’estraneità e/o un’autoesclusione dalla politica» (p. XIII). Infine, una terza causa dipende dallo stile di vita e dai ruoli delle donne italiane: «L’Italia è il Paese in cui permane una più forte disparità nella condivisione dei lavori domestici e di cura che al 77% gravano su spalle femminili» (p. XIII).

L’insieme di questri tre elementi porta Sarlo e Zajczyk a chiedersi se nella tornata elettorale che ci attende ci saranno attori politici in grado di raccogliere il segnale embrionale di una consapevolezza urgente di un cambiamento di rotta rispetto a un Paese che manifesta una debole partecipazione politica femminile

Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza