Discernere la volontà di Dio
Finalità e dinamiche
di Pietro Schiavone
Edizioni Paoline, Cinisello Balsamo (MI) 2018, pp. 156, € 14
La competenza del gesuita p. Pietro Schiavone in tema di discernimento e spiritualità ignaziana è indubbia, come testimoniano in modo eloquente i diversi libri che ha già pubblicato. In questo ultimo volume, si ritrovano appieno gli approfondimenti e le riflessioni maturati nel corso degli anni di studio, ma la loro trattazione non è fatta con un taglio di tipo scientifico, bensì divulgativo e formativo visto che i destinatari sono lettori non esperti della materia.
Per presentare il discernimento, l’A. riporta e commenta i passaggi centrali degli scritti di sant’Ignazio di Loyola al riguardo, accompagnandoli con continui rimandi a brani biblici, scritti di altri santi e testi del magistero, affinché «chi legge possa non soltanto capire il significato dell’oggi… abusato termine “discernimento”, ma anche, essendo mezzo di ricerca della volontà divina, servirsene nel modo migliore per riuscire nell’intento» (p. 11). Questa ricchezza di rinvii costituisce uno dei pregi maggiori del libro, aiutando a cogliere il rilievo che la pratica del discernimento ha avuto e continua ad avere nel cristianesimo.
Il percorso proposto nel libro consente di esaminare i diversi aspetti che vengono in rilievo quando si parla di discernimento: dalla sua definizione ai vari tipi di discernimento, dalle sue condizioni al modo in cui discernere la volontà divina. Un capitolo è altresì dedicato al discernimento comunitario, un tema meno conosciuto ma davvero cruciale nel contesto odierno.
Update RequiredTo play the media you will need to either update your browser to a recent version or update your
Flash plugin.
© FCSF 