Orientarsi nel mondo che cambia
Chi siamo
Reti
Abbonati/acquista
Sostieni
Esplora
Login
Cerca
Newsletter
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Tutto
E' uguale a
E' diverso da
Rivista
Sito
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Home
Il mensile
Il nuovo numero
Altri numeri
Editoriali
Bibbia aperta
Fede e giustizia
Infografiche
Abbonati/acquista
Il tuo abbonamento
Dossier
Progetti
Agenda
Multimedia
Video
Audio
Immagini
Infografiche
Pubblicazioni
Articolo
Dialoghi di Vita Buona - Confini / Migranti: paure e soluzioni
Street Art: Malala, di Eduardo Kobra
Lunedì 23 maggio alle ore 20.30, al Piccolo Teatro Studio Melato di Milano (via Rivoli 6), si terrà la terza serata dei “
Dialoghi di vita buona
” dal titolo “Migranti: paure e soluzioni".
Ad introdurre la serata sarà il prof. Aldo Bonomi, sociologo, membro del comitato scientifico dei “Dialoghi di vita buona”. La riflessione proseguirà con storie di giovani immigrati, che daranno concretezza al tema, spesso trattato in modo astratto, delle migrazioni. Mostreranno da cosa scappano e perché, cosa si aspettano in Italia, riflettendo su come superare le nostre paure e su come immaginare un percorso per la soluzione del dramma migratorio. I dati del Rapporto Giovani dell’Istituto Toniolo (Università Cattolica) mostreranno invece il sentimento comune dei giovani italiani: le paure che gli under 30 vivono (per il lavoro che non c’è, la precarietà, la difficoltà a fare famiglia) e che sono aggravate dalla presenza dei migranti, percepiti non come negativi in quanto tali, ma come ulteriore elemento di instabilità e insicurezza.
Su questi temi si confronteranno il prefetto Mario Morcone, Capo Dipartimento per le Libertà Civili e l'Immigrazione del Ministero dell’Interno che, raccontando le politiche e le azioni del governo mostrerà come è possibile instaurare percorsi contro la paura del migrante; il prof. Riccardo Redaelli dell’Università Cattolica di Milano che rifletterà sulle prospettive e soluzioni agli aspetti problematici, drammatici e negativi del fenomeno migratorio; infine il prof. Antoine Messarra, membro del Consiglio Costituzionale libanese e titolare della Cattedra Unesco di Religioni comparate, mediazione e dialogo dell’Université Saint-Joseph di Beirut, che porterà l’esperienza del Libano, Paese esempio di integrazione alle prese con il tema della salvaguardia dell’identità nazionale.
La serata è ad ingresso gratuito fino ad esaurimento dei posti disponibili. Per prenotare un posto al Piccolo Teatro è necessario inviare una mail all’indirizzo
comunicazione@piccoloteatromilano.it
o telefonare al numero 02.72333301.
L’incontro dei “
Dialoghi di vita buona
” del 23 maggio sarà diviso in due parti. Nella prima i relatori presenteranno brevemente le loro tesi; nella seconda risponderanno ai quesiti proposti dal pubblico in dibattito moderato Alessandro Zaccuri, giornalista di Avvenire.
La riflessione sarà alimentata anche dal contributo di tutti coloro che vorranno assumere un ruolo attivo. Per questa ragione è possibile visitare il sito
www.dialoghidivitabuona.it
e inviare le domande sul tema della serata alla mail
partecipa@dialoghidivitabuona.it
o utilizzare gli accounttwitter@dialoghivb usando come hashtag #dialoghi #migranti e facebook/Dialoghidivitabuona per condividere i contenuti che saranno proposti.
Nati per iniziativa del cardinale Angelo Scola e del professore Massimo Cacciari, i “Dialoghi di vita buona” sono promossi da diverse realtà culturali, sociali , economiche della metropoli milanese e vogliono essere una risposta comune alla frammentazione che caratterizza la nostra società.
In vista e in preparazione di questo incontro, proponiamo alcuni articoli tratti dall'archivio di Aggiornamenti Sociali.
Oltre le pari opportunità: valorizzare generi e generazioni
Giacomo COSTA
Aggiornamenti sociali
, marzo 2016
Violenze e religioni: l’apocalisse di Parigi
Giacomo COSTA
Aggiornamenti sociali
, dicembre 2015
Quando il jihad affascina i giovani francesi. Un’analisi oltre i cliché
Farhad KHOSROKHAVAR
Aggiornamenti sociali
, dicembre 2015
Rifugiati: un banco di prova per l’Unione Europea
Chiara PERI
Aggiornamenti sociali
, novembre 2015
Rifugiati: per una risposta integrale
Giacomo COSTA
Aggiornamenti sociali
, ottobre 2015
«Lottare contro la povertà e non contro i poveri». Politiche per uno sviluppo reale
Peter Kodwo Appiah TURKSON
Aggiornamenti sociali
, ottobre 2015
Accogliere o no? I dilemmi delle politiche migratorie
Maurizio AMBROSINI, Patrick RIORDAN
Aggiornamenti sociali
, agosto-settembre 2015
Migranti precari. L’impatto della crisi sugli immigrati visto dagli studi sociologici
Sergio VILLARI
Aggiornamenti sociali
, maggio 2015
Oltre Charlie
Giacomo COSTA
Aggiornamenti sociali
, febbraio 2015
Per i miei studenti di Seine Saint-Denis
MARIE
Aggiornamenti sociali
, febbraio 2015
Troppa accoglienza? I veri dati sui rifugiati
Maurizio AMBROSINI
Aggiornamenti sociali
, gennaio 2015
«No a un modello antidemocratico di Europa». Intervista a Teresa Forcades i Vila
Santi TORRES
Aggiornamenti sociali
, aprile 2014
Torna alla pagina iniziale dello Speciale "Dialoghi di Vita Buona"
04/04/2016
previous
play
pause
next
stop
mute
unmute
max volume
shuffle
shuffle off
repeat
repeat off
Update Required
To play the media you will need to either update your browser to a recent version or update your
Flash plugin
.
Ultimo numero
Rivista
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Annate
Anno
E' uguale a
E' diverso da
2023
2022
2021
2020
2019
2018
2017
2016
2015
2014
2013
2012
2011
2010
2009
2008
2007
2006
2005
2004
2003
2002
2001
2000
1999
1998
1997
1996
1995
1994
1993
1992
1991
1990
1989
1988
1987
1986
1985
1984
1983
1982
1981
1980
1979
1978
1977
1976
1975
1974
1973
1972
1971
1970
1969
1968
1967
1966
1965
1964
1963
1962
1961
1960
1959
1958
1957
1956
1955
1954
1953
1952
1951
1950
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Sito
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
» Ricerca avanzata
Pubblicità