Articolo
Decrescita economica: una meta sociale?
L’attuale sistema di sviluppo, stando ai suoi critici, non è sostenibile, né socialmente né ecologicamente. La povertà a cui sono condannate vaste masse umane e i danni ambientali provocati dall’incremento continuo della produzione e dei consumi hanno sollecitato l’elaborazione di approcci alternativi all’economia dominante. Il filone della decrescita esprime tre tendenze: la dematerializzazione, cioè la riduzione delle quantità di materia, di energia e di lavoro impiegate nella produzione dei beni; la responsabilità sociale dell’impresa che contesta la priorità di massimizzare il profitto; la convivialità, intesa come valorizzazione di stili di vita in cui la dimensione economica non prevale sui rapporti umani
Update RequiredTo play the media you will need to either update your browser to a recent version or update your
Flash plugin.