David Sassoli. La forza di un sogno Uomo, giornalista, cittadino d’Europa

Gianni Borsa
In Dialogo, Milano 2023, pp. 152
Scheda di: 
Fascicolo: aprile 2023

Il libro di Gianni Borsa, corrispondente da Bruxelles per l’agenzia di stampa Sir, dedicato a David Sassoli si propone di presentare «un realistico profilo» del giornalista e politico italiano prematuramente scomparso, facendo «intravvedere il suo “sogno” per un’Europa unita, dalla parte dei cittadini e aperta al mondo» (p. 11). Per questo motivo, è dedicato molto spazio al suo impegno politico a livello europeo, prima come europarlamentare e poi Presidente del Parlamento europeo, ma non sono certo trascurati gli anni vivaci della formazione a Roma nel gruppo della Rosa Bianca, a fianco di personalità del mondo cattolico come Paolo Giuntella e Giovanni Bachelet, e il periodo di lavoro come giornalista nella stampa e alla RAI.

A rendere particolarmente interessante il volume è il suo carattere “polifonico”. La prima voce è quella dell’A., che offre una rilettura sistematica delle posizioni di Sassoli su vari temi: diritti umani, lavoro, migrazioni, ambiente, futuro dell’Unione Europea (ad esempio, Sassoli si spese molto per il buon esito della Conferenza sul futuro dell’Unione), politica internazionale. Opportunamente si dedica uno spazio più ampio al periodo della pandemia e alle iniziative prese da Sassoli affinché il Parlamento europeo potesse continuare a funzionare, perché «nessun virus può bloccare la democrazia» (p. 56). Da questo percorso emergono le due anime del pensiero politico: «Una ideale, carica di riferimenti valoriali con solide radici nella storia; l’altra più “operativa”, tesa a tradurre gli ideali in fatti concreti nella linea della promozione del bene comune » (p. 35).

Nel modo di impostare la propria riflessione, Sassoli ritorna in modo sistematico sul passato, considerato come un prezioso riferimento per ragionare sul presente e sul futuro, dando particolare attenzione alle nuove generazioni. L’altra voce, molto presente, è proprio quella di Sassoli. Oltre alle numerose citazioni di suoi interventi nella parte di biografia personale e politica, nel volume sono ripubblicati alcuni suoi articoli e discorsi, insieme a due interviste che l’A. gli aveva fatto: la prima a ridosso dell’elezione a Presidente del Parlamento europeo e la seconda durante la pandemia. Davvero è possibile avere un accesso diretto a ciò che gli stava a cuore quando si trattava di affrontare temi europei importanti e divisivi, come quello delle migrazioni o del buon funzionamento dei meccanismi democratici. Infine, vi sono le testimonianze di quattro persone che hanno conosciuto bene Sassoli e gli sono state vicine in varie fasi della vita: il giornalista Pio Cerocchi; Laura Rozza, moglie di Paolo Giuntella e amica di lunga data; Lorenzo Mannelli, che fu il suo capo di gabinetto ai tempi della presidenza del Parlamento; Michele Nicoletti, con cui condivideva l’impegno europeo.

C’è ancora molto da scoprire della figura di David Sassoli ed è proprio il libro di Gianni Borsa a farcelo intuire nel momento in cui apre una prima finestra sulla profondità umana e spirituale, la curiosità intellettuale, la passione per la politica e per il bene degli altri, che contraddistinsero l’itinerario del giornalista e politico italiano.

Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza