Contrastare la ferocia urbana

Migrazione, disuguaglianze e diritti negati

M. Ravazzini - B. Saraceno (edd.)
Edizioni Il Saggiatore, Milano 2017, € 16, pp. 176
Scheda di: 
Fascicolo: dicembre 2018

Dall’esperienza del Centro studi sofferenza urbana (SOUQ) di Milano nasce una scrupolosa ricerca sulla complessità della migrazione in tutte le sue declinazioni, delle sue cause e delle sue conseguenze, dirette e indirette.

L’argomento è vasto, com’è inevitabile quando si tratta un fenomeno tanto diffuso e tanto dibattuto, a volte strumentalizzato dai media e dalla politica e spesso affrontato con estrema superficialità. Per fare un esempio paradigmatico dell’estensione dei temi trattati, si passa dalla rivalutazione positiva dell’altro alle conseguenze della privazione di diritti umani, con particolare enfasi sulle relative ricadute sulla salute mentale dei rifugiati e dei migranti; dall’inadeguatezza degli interventi giuridici nel rispetto dei diritti delle persone affette da disabilità alla (incredibilmente recente) chiusura degli ospedali psichiatrici giudiziari in Italia, luoghi “privi di diritto” per definizione.

Ravazzini e Saraceno ci consegnano un’analisi dettagliata della situazione sociale e migratoria attuale, in Italia ma non solo, seguendo un approccio psicologico che ne fa un contributo acuto e fresco; allo stesso tempo, questo libro è anche e soprattutto un manuale pratico, nato, appunto, da un’esperienza reale, che persegue l’obiettivo di determinare quali pratiche concrete e realistiche potrebbero essere intraprese per lavorare su questa situazione così urgente e problematica.

Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza