La Rete dei Centri per l’Etica Ambientale (CepEA, di cui fa parte Aggiornamenti Sociali) e il Movimento Cattolico Mondiale per il Clima (MCMC) organizzano per martedì 9 aprile a Roma (ore 11-13, Montecitorio) un incontro di dialogo e confronto con i parlamentari italiani su “Clima bene comune di tutti e per tutti” (un titolo che fa riferimento all’enciclica Laudato Si’).
Dopo la COP24 a Katowice in cui si sono poste le regole per poter implementare l’Accordo di Parigi, la lotta al cambiamento climatico esige un rinnovato e più forte impegno in cui tutti siamo chiamati ad agire in una comune assunzione di responsabilità. Trasformare la crisi climatico-ambientale e sociale in una grande opportunità è una sfida complessa ma possibile, riorientando con decisione il sistema socioeconomico in direzione della sostenibilità attraverso ambiziose politiche economiche, sociali e ambientali che promuovano una giusta transizione verso una società decarbonizzata e solidale.
In questa prospettiva la Rete dei Centri per l’Etica Ambientale (
clicca qui per approfondire) e il Movimento Cattolico Mondiale per il Clima promuovono un incontro con i rappresentanti del Parlamento per avviare un dialogo e un confronto sulle implicazioni etiche, politiche ed economiche per la cura della casa comune. Dopo Katowice come rafforzare l’impegno del nostro Paese e delle comunità nella lotta al cambiamento climatico? Come dare voce alla domanda di giustizia climatica? Quali politiche/azioni attivare perché la lotta al cambiamento climatico entri a far parte di un ethos condiviso? La decisione di disinvestimento dalle fonti fossili del governo irlandese può essere un esempio anche per la transizione energetica italiana?
All’incontro sono invitati i parlamentari di tutte le forze politiche per un momento di riflessione e confronto su un tema tanto importante quanto sottovalutato, nella sua dimensione politica e morale.
Programma
Ore 11
Introduzione dei lavori (Matteo Mascia, CepEA)
Prima parte: la prospettiva internazionale dopo Katowice Cop24
. L’impegno del Movimento Cattolico Mondiale per il Clima (Tomas Insua, MCMC)
. L’impegno e il disinvestimento dalle fonti fossili del governo irlandese (Alice Mary Higgins, Senatrice irlandese, via Skype, e Cliona Sharkey, Trocaire)
. Dibattito con i parlamentari
Ore 12
Seconda parte, la prospettiva nazionale dopo Katowice Cop24
. Giustizia climatica: una prospettiva etica (Simone Morandini, Fondazione Lanza/CepEA)
. L’impegno italiano dopo Katowice Cop 24 (Andrea Stocchiero, Focsiv/CepEA, e Matteo Mascia)
. Dibattito con i parlamentari
L’incontro si svolgerà nella Sala Ex-Agricoltura di Palazzo Montecitorio (IV piano Galleria Commissioni), Camera dei Deputati. Per partecipare è necessario registrarsi scrivendo entro l’8 aprile nome cognome, data e luogo nascita all'email
campagne@focsiv.it